Dopo la Nascita

Le mamme devono essere lasciate in pace. Non lasciate sole.
Giorgia Cozza

Rientro a casa;
il puerperio

Il postparto è una fase delicata e di adattamento per la madre e per la coppia genitoriale. Talvolta, nel ritorno a casa, ci si può sentire spaesate, piene di dubbi, sole. L’ostetrica  a domicilio nel postparto può essere una risorsa per sostenere il benessere piscofisico materno.

Puoi chiedere il mio supporto per:

  • parlare insieme di come ci si sente, dei nuovi bisogni e nuovi ritmi, chiarire dubbi e tutte le domande che sorgono nel dopo parto
  • valutare le perdite ematiche post parto e lo stato dell’utero
  • la valutazione e la cura di eventuali cicatrici
  • rielaborare il vissuto della nascita
  • praticare il Re-bonding
  • praticare trattamenti ostetrici per la cura del corpo della madre
  • sostenere le prime cure al neonato
  • per un primo bagnetto insieme
  • tanto altro ancora.

Foto di Lucia dovere, dal progetto Corpo Madre,
“Vorrei raccontare attraverso i miei scatti
la verità di un momento che sa di miracolo”.
IG Lucia_Dovere

Visita dei 40 giorni di fine puerperio

La visita a fine puerperio è un’occasione importante per affrontare i molti cambiamenti che si sono affacciati nella vita della madre e della famiglia dopo la nascita del nuovo/a arrivato/a. La visita di fine puerperio include:

  • valutazione all’allattamento
  • bilancio di salute della mamma e del bambino/a
  • trattamento per il benessere addominale
  • valutazione e cura di eventuali cicatrici e della diastasi addominale
  • valutazione del benessere del perineo
  • valutazione e cura di eventuali cicatrici della nascita

Chiusura con rebozo (scialle)

La pratica di chiusura con il rebozo è un antico rituale della cultura Maya che sancisce la fine di un’esperienza e  rimette in circolo l’energia vitale per nuove esperienze. Si tratta di una pratica antichissima che consiste nell’avvolgere e chiudere, dalla testa ai piedi, ogni zona del corpo che si è aperta durante il parto, con l’ausilio del Rebozo, uno scialle tipico dell’abbigliamento femminile messicano.

Il sentirsi racchiuse nel tessuto dà una sensazione di contenimento, calore, rifugio e sicurezza che porta a un profondo rilassamento. Una volta “chiusa”, fisicamente ed emotivamente, la neo-mamma ritrova la propria integrità e può godere appieno della sua esperienza di maternità incamminandosi verso la nuova avventura con rinnovata energia.

Contattami per saperne di più.

Supporto all'allattamento

Per quanto l’allattamento sia una esperienza naturale, spesso entrare nel vivo dell’allattamento non è immediato e si possono presentare difficoltà, dubbi ed incertezze. In questi casi chiedere supporto specialistico è importante per una buona e felice riuscita dell’allattamento.

Insieme (a domicilio o in studio) valuteremo posizione e attacco e parleremo di frequenza delle poppate, di come sostenere la produzione del latte, di come prevenire ingorghi e mastiti e tanto altro. Anche se provi dolore, hai rossore, infiammazione o qualsiasi condizione di disagio non trascurati, chiedi aiuto!

Alimentazione complementare (svezzamento)

Per alimentazione complementare s’intende l’introduzione, in aggiunta al latte materno o di formula, di altri alimenti che integrano il latte ma non lo sostituiscono, il latte rimarrà infatti la sua fonte principale di nutrienti per molti mesi ancora.

L’introduzione degli alimenti solidi nella vita di una famiglia è un passaggio fondamentale e molto delicato.  Infatti, una delle possibilità è quella di mettere il bambino al centro, affidandosi alla sua capacità innata di autoregolazione e fidandosi delle sue competenze. Questo richiede di mettersi in una posizione di facilitatrice di questo processo naturale. Lo “svezzamento” è anche un’occasione per migliorare la dieta, e quindi la salute, di tutta la famiglia.

Sarò felice di accompagnarvi in questo processo.

Foto di Lucia dovere, dal progetto Corpo Madre,
“Vorrei raccontare attraverso i miei scatti la verità
di un momento che sa di miracolo”.
IG Lucia_Dovere

Torna in alto